Tempio Garni
Il Tempio di Garni è l’unico monumento superstite del periodo pagano ed ellenistico in Armenia. Secondo i ricercatori, era dedicato al dio pagano del sole Mihr. Il complesso storico-architettonico di Garni si trova a 28 km da Yerevan, nella valle del fiume Azat, vicino al villaggio di Garni. Il 28 aprile 2011 ha ricevuto il Premio Melina Mercouri dell’UNESCO-Grecia 2011.
La storia
La fortezza di Garni è citata da Tacito in relazione agli eventi dell’Armenia nella prima metà del I secolo d.C. Fu costruita dal re armeno Trdat I (54-88) nel 76 d.C., come testimonia l’iscrizione in greco che vi si trova: «Helios! Tiridate il Grande, re della Grande Armenia, quando il sovrano costruì l’agarak alla regina (e) questa fortezza inespugnabile nell’undicesimo anno del suo regno…».
Questa iscrizione è citata da Movses Khorenatsi, che la attribuisce, così come la ricostruzione della fortezza, a Trdat III il Grande (286-330). La fortezza di Garni è una delle testimonianze più luminose della secolare cultura armena precristiana. La costruzione di Garni iniziò già nel II secolo a.C. e continuò durante l’Antichità e in parte nel Medioevo. Alla fine i governanti armeni la resero inespugnabile. La cittadella ha protetto i suoi abitanti dalle invasioni straniere per oltre 1000 anni.
I re armeni amavano questo luogo — non solo per la sua inespugnabilità, ma anche per il suo clima straordinario — e ne fecero la loro residenza estiva. La Fortezza Garni si trova a 28 km da Yerevan, la capitale dell’Armenia. La posizione del Garni è stata scelta strategicamente in modo eccellente. Secondo le iscrizioni cuneiformi urartee rinvenute a Garni, questa fortezza fu conquistata dal re urarteo Argishti nella prima metà dell’VIII secolo a.C., dopo di che raccolse la popolazione di Garni come forza lavoro e si diresse verso l’odierna Yerevan, dove costruì la fortezza di Erebuni, che in seguito divenne Yerevan.
La fortezza di Garni occupa un promontorio triangolare che domina l’area circostante, avvolta dal fiume Azat da due lati, una profonda gola e i ripidi pendii fungono da inespugnabile confine naturale. La gola è notevole per i suoi sorprendenti pendii, apparentemente artificiali, che consistono in prismi esagonali regolari. Queste ultime si estendono dai piedi alla cima della gola e sono chiamate «Sinfonia di pietre». Il resto della fortezza è dotato di un potente sistema di difesa: un possente muro di cinta con quattordici torri.
Nell’area in cui l’accesso alla fortezza era ostacolato dalle condizioni naturali, le torri erano più piccole e poste a 25-32 m l’una dall’altra. Nei punti in cui il nemico poteva avvicinarsi più facilmente alle mura, le torri venivano costruite più spesso, a una distanza di 10-13,5 m l’una dall’altra. Le torri erano di forma rettangolare. Le torri rettangolari esistono sugli altopiani armeni fin dall’epoca urartea.
Entrambe le mura e le torri della fortezza erano costituite da grandi blocchi di basalto bluastro locale, non mortificati e uniti da pali di ferro. Le mura di fortificazione hanno uno spessore di 2,07-2,12 m e una lunghezza di 314,28 m lungo l’intero perimetro (insieme alle torri). In alcuni punti si sono conservati 12-14 filari alti fino a 6-7 metri. Si poteva entrare nella fortezza solo attraverso una porta, larga quanto un carro. Inoltre, il numero di truppe nella fortezza era enorme.
Il complesso del palazzo
Il tempio è costituito da blocchi di basalto levigato. Le pietre sono lunghe circa due metri e sono tenute insieme da graffette e spilli. Il tempio è costruito in forme architettoniche ellenistiche. Nove massicci gradini di 30 centimetri di altezza si estendono per tutta la larghezza della facciata e conferiscono grandiosità e solennità alla costruzione. I piloni ai lati delle scale sono decorati con rilievi. Mostrano atlanti nudi in piedi su un ginocchio con le mani alzate a sostenere gli altari.
Il tempio è periptero in tutta la sua composizione. La pianta è una sala rettangolare con portico ed è circondata da colonne all’esterno. I dettagli del tempio, in contrasto con l’uniformità esistente nelle strutture greco-romane, sono disegnati con la varietà propria dell’arte locale. Negli ornamenti, oltre a numerose varianti di foglie d’acanto, sono stati introdotti i motivi armeni: melograno, uva, foglie di nocciolo, fiori. Le incisioni su basalto testimoniano il lavoro di prim’ordine dei maestri armeni. Al santuario rettangolare coperto dall’arco si accede da sale poco profonde, l’ingresso è decorato da un involucro riccamente ornato. Le dimensioni del santuario sono ridotte. C’era solo una statua della divinità. Questo piccolo tempio serviva il re e la sua famiglia.
A causa di un grande terremoto nel 1679, il tempio fu quasi completamente distrutto e fu ricostruito nel 1966-1976. Il complesso del palazzo si trovava nella parte meridionale della fortezza, lontano dall’ingresso. Nella parte settentrionale della fortezza si trovavano l’esercito e il personale di servizio del re. A ovest del tempio, vicino al bordo del precipizio, si trovava la sala d’ingresso. A nord era affiancato da un edificio abitativo a due piani. Tracce di pittura rosa e rossa sull’intonaco ricordano la ricca decorazione dei salotti e delle sale d’ingresso del palazzo. Il bagno aveva almeno cinque stanze per scopi diversi, di cui quattro con absidi alle estremità. I pavimenti erano decorati con mosaici ellenistici.
Nel XIX secolo le rovine del tempio hanno attirato l’attenzione di numerosi scienziati e viaggiatori, come Chardin, Morier, Ker-Porter, Telfer, Shantr, Schnaase, Marr, Smirnov, Romanov, Buniatyan, Trever e Manandyan. Lo scienziato francese Dubois de Monpere nel 1834 cercò di realizzare un progetto di ricostruzione del tempio con una precisione approssimativa. Alla fine del XIX secolo si pensò di spostare tutti i dettagli del tempio a Tiflis — il centro del vicereame caucasico — e di collocarli davanti al palazzo del viceré dello zar. Fortunatamente questa idea è fallita per la mancanza di mezzi di trasporto adeguati.
All’inizio del XX secolo, una piccola spedizione guidata da N. Marr ha effettuato lavori archeologici per individuare i dettagli e misurare le dimensioni del tempio. All’inizio degli anni ’30, l’architetto capo di Yerevan N. G. Buniatyan esaminò il tempio di Garni e nel 1933 pubblicò un progetto per la ricostruzione del suo aspetto originale. Anche l’accademico I. A. Orbeli si è interessato al restauro del tempio pagano di Garni. A metà degli anni ’60 i lavori di restauro furono commissionati all’architetto Adam Sainyan. Meravigliosi artigiani armeni hanno lavorato diligentemente per quasi 10 anni. Il restauro del tempio non è stato più facile della sua costruzione: è stato necessario trovare un posto per ogni pietra conservata. Il tempio di Garni è stato completamente restaurato nel 1976.