Il Pantheon di Roma

Il Pantheon di Roma ricorda la potenza e la forza dell’impero un tempo regnante. Era considerato uno dei templi più monumentali della città: fino al VII secolo era un luogo di culto per i pagani, successivamente per i cristiani. Il Pantheon è oggi una delle principali attrazioni di Roma. È l’unico santuario al mondo che sopravvive intatto nella sua forma originale.

Storia del Pantheon

Il tempio dell’Impero romano fu costruito sotto la guida del generale Marco Agrippa. Dopo la sconfitta della flotta di Cleopatra e Antonio nella battaglia di Assius del 31 a.C., lo statista lanciò una campagna di costruzione su larga scala. Secondo l’idea del generale, il Pantheon doveva diventare parte del complesso architettonico del Campo di Marte. La leggenda vuole che il tempio sia stato eretto proprio nel punto in cui uno dei fondatori di Roma, Romolo, ascese al cielo.

Oltre al tempio, il complesso comprendeva le Terme di Agrippa e la Basilica di Nettuno. Gli storici ritengono che sia il Pantheon che la basilica fossero proprietà privata del generale e, a differenza dei templi pubblici, non fossero aperti al pubblico.

In precedenza si pensava che l’edificio del Pantheon avesse percorso un lungo cammino dall’epoca romana ai giorni nostri, pur conservando il suo aspetto originale. Il motivo dell’equivoco era l’iscrizione scolpita che ancora oggi orna la facciata. In latino significa: «Marco Agrippa, figlio di Lucio, eletto tre volte console, fece questo». Gli scavi archeologici hanno smentito questa teoria: ad esempio, l’edificio del Pantheon a Roma, ad eccezione della facciata, è stato completamente distrutto e poi ricostruito secondo i disegni precedenti.

Di fronte al Pantheon, in Piazza Rotonda, si trova una fontana del 1711 che utilizzava un obelisco egizio rinvenuto sul sito del tempio di Iside.

Plinio il Vecchio descrive il tempio di Agrippa nella sua Storia naturale. Vengono citati i capitelli delle colonne in bronzo di Siracusa, la figura di Diogene di Atene circondata da cariatidi, le statue degli dei e la perla di Cleopatra tagliata a metà — una degna decorazione per le orecchie di Venere. L’incendio dell’80 portò via la grandezza del tempio romano e degli edifici vicini. Il santuario fu ricostruito per ordine di Domiziano, ma 30 anni dopo il Pantheon subì la stessa sorte.

Fu Adriano, due volte proclamato sovrano dell’Impero romano, a intraprendere la ricostruzione del tempio. Purtroppo non si sa esattamente quale sia stato il contributo degli architetti dell’imperatore al restauro del Pantheon. L’unica cosa certa è che Adriano non perpetuò il suo nome, ricreando solo la precedente «firma» di Marco Agrippa. L’imperatore Settimio Severo e suo figlio Caracalla non seguirono l’esempio del predecessore. Dopo aver ricostruito parzialmente il Pantheon nel 202, i governanti romani lo commemorarono con un’iscrizione sull’architrave del tempio.

Il Medioevo è stato un punto di svolta per il destino del santuario. Nel 609 l’imperatore bizantino affidò il Pantheon a Papa Bonifacio IV. Nello stesso anno il tempio fu consacrato in onore di Santa Maria e dei Martiri, diventando così cristiano. Grazie a questa cerimonia, il Pantheon evitò il destino di essere dimenticato o distrutto dagli avversari del paganesimo. Durante il Rinascimento, il tempio divenne la tomba di famosi personaggi dell’epoca.

Purtroppo il Pantheon romano ha perso molti dei suoi elementi decorativi. Le due colonne scolpite sono state sostituite da strutture medievali. All’inizio del XVII secolo, Urbano VII rimosse le decorazioni in bronzo dal soffitto e costruì due torri, soprannominate spregiativamente «orecchie d’asino» (demolite nel XIX secolo), ai lati della cupola. L’interno è in gran parte intatto, anche se non privo di restauri.

Il Pantheon di Roma è oggi utilizzato come chiesa cattolica. Qui si celebrano messe la domenica e nei giorni festivi. A volte la cupola del tempio diventa un testimone involontario di cerimonie matrimoniali.

Architettura del Pantheon

Il santuario principale di Roma è costruito con una rotonda e un portico che vi conduce.

Portico

Anticamente il frontone del portico era decorato da un’imponente scultura, probabilmente in bronzo dorato. La posizione delle aperture in cui la statua è stata montata fornisce indizi sul suo aspetto. La scultura era probabilmente un’aquila imperiale con nastri che si estendevano fino agli angoli del frontone.

Le nicchie vuote per le statue sono visibili nelle pareti dietro il portico. È possibile che qui si trovassero le statue di Marco Agrippa, Ottaviano Augusto e Giulio Cesare. Le statue della Triade Capitolina (Giove, Minerva, Giunone) o di altre divinità romane sono un’altra possibilità. Le massicce porte di bronzo che conducono all’interno del tempio non appartenevano originariamente al Pantheon. Furono installati intorno al XV secolo.

Le prime immagini del Pantheon romano mostrano una rampa di scale che conduce all’ingresso del tempio. Con il tempo si è formato un terrapieno vicino all’edificio e la necessità di una scala separata è stata eliminata.

Rotonda

La rotonda in cemento e mattoni del santuario è coperta da una cupola emisferica. I livelli inferiori sono costituiti da un materiale più pesante rispetto a quelli superiori: questi ultimi includono la pomice. All’interno sono state progettate piccole camere per ridurre il peso del tetto. L’oculus, un’apertura al centro dell’emisfero di 9 metri di diametro, potrebbe aver svolto un ruolo simile. Qui la massa della volta è molto più bassa rispetto alla base. La luce penetra nella tempia attraverso l’oculo. L’occhio del Pantheon non impedisce le precipitazioni, ma grazie al sistema di drenaggio e a un leggero angolo di inclinazione del pavimento (circa 30°) l’acqua piovana si raccoglie in apposite nicchie.

C’è un’incredibile leggenda legata alla famosa cupola del tempio. Ad esempio, il suo profilo perfetto e la luce del sole che penetra nell’oculo hanno ispirato la formulazione finale della teoria eliocentrica da parte di Copernico.

Nelle pareti della sala si trovano nicchie in cui sono collocate statue di divinità i cui nomi si riferiscono ai 7 pianeti dell’antichità: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Luna e Sole. I raggi del sole cadevano a turno su ogni scultura attraverso l’oculo, trasformando così il Pantheon romano in una sorta di osservatorio.

Il tempio romano detiene tuttora il record della più monumentale cupola in cemento non armato del mondo.

Interno

All’edificio si accede da un pronao, una stanza rettangolare situata nella parte anteriore del santuario. Sopra l’ingresso si trova un incavo semicircolare chiamato timpano, delimitato da un architrave e da un arco. Nell’antichità qui si trovava la scultura «Battaglia degli dei e dei titani», ma purtroppo non è sopravvissuta.

Il tempio accoglie i turisti con un’enorme sala cilindrica. Su entrambi i lati, il Pantheon romano si divide in due navate (ad eccezione della parte centrale della sala). Non ci sono finestre. Lo spazio è visivamente suddiviso in tre livelli (piani), che si assottigliano dolcemente verso quello superiore. La superficie della cupola è decorata con i cassoni — pannelli incassati che formano 5 file di 28 pannelli. Questi elementi decorativi potevano avere un significato specifico: lunare, geometrico o numerico.

Poiché la cupola del Pantheon a Roma simboleggiava il cielo, secondo gli storici i cassoni potevano essere utilizzati anche per contenere ornamenti come stelle di bronzo. Oltre al loro ruolo decorativo, questi pannelli «scaricano» la composizione complessiva, rendendo il tetto più leggero sia visivamente che tecnicamente.

L’interno è dominato da forme geometriche: rettangoli, quadrati e cerchi. Questi sono principalmente incarnati nel pavimento di marmo del Pantheon: «quadrati di scacchi» si alternano a (presumibilmente) omphalie — cerchi viola. Questi ultimi sono solitamente riservati agli imperatori e ai sacerdoti, ma non si sa se ciò fosse rilevante per il tempio romano di tutti gli dei.

Sepolture

Tra le mura del santuario hanno trovato l’ultima dimora menti illustri, governanti e persino santi d’Italia. Tra i primi figurano artisti come il violinista Arcangelo Corelli, lo scultore Flaminio Vacca, l’architetto Baldassare Peruzzi e i pittori Giovanni da Udine, Taddeo Zuccaro, Annibale Carracci e Perino del Vaga. Un posto speciale è riservato al sarcofago di Raffaello Santi, un santo, e di sua moglie Maria Bibbiena.

Il Pantheon di Rimestal è anche il luogo di sepoltura di alcune auguste personalità. Qui sono sepolti il re Vittorio Emanuele II e suo figlio Umberto I con la moglie Margherita. I volontari dell’Istituto Nazionale delle Guardie d’Onore, istituito nella seconda metà del XIX secolo, sorvegliano le tombe reali.

Il Pantheon in numeri

Ci sono molti fatti sorprendenti associati a questo santuario che colpiscono l’immaginazione dei turisti:

  • Nella storia del Pantheon romano sono noti due periodi di oblio: per 400 e 900 anni. Tutto ciò che è accaduto al tempio durante questo periodo è un mistero dietro i sette sigilli. Il Pantheon potrebbe aver subito modifiche più estese, altrimenti non sarebbe sopravvissuto fino ad oggi in così buone condizioni.
  • La cupola intorno all’Occhio del Pantheon ha uno spessore di 1,2 metri, anche se appare molto più piccola se vista dal basso.
  • L’altezza della stanza e il diametro della sua volta sono: 43,3 м. Questo conferisce alla struttura un’armonia sorprendente.
  • Quando papa Bonifacio IV adibì il santuario pagano a tempio cristiano, ordinò di trasportare le ossa dei santi dalle catacombe di Roma al Pantheon. Secondo i registri, entravano a malapena in 28 vagoni.
  • Il portico è sostenuto da 16 colonne di marmo. Ciascuna pesa circa 60 tonnellate, ha un diametro di 1,5 metri ed è alta quasi 12 metri.
  • Le pareti dell’edificio hanno uno spessore di 6 metri. Gli storici ritengono che il Pantheon di Roma possa essere stato utilizzato come fortezza difensiva durante le rivolte e le ribellioni del Medioevo.
  • Nel 609, il Pantheon divenne il primo tempio pagano ad essere consacrato secondo i canoni cristiani. Sorge quindi più di una domanda legittima. Chi, nell’antichità, teneva le statistiche dei santuari pagani? Come si è arrivati ai giorni nostri? Come erano gli altri templi?
  • L’obelisco di Ramses II posto di fronte al Pantheon non è l’unico in città. Un totale di 13 obelischi egiziani sono collocati a Roma, a testimonianza dell’insolito amore dei Papi per il tema della Terra dei Faraoni.

Il Pantheon romano non è solo storia e architettura. Guardando il maestoso edificio, che ha più di 2 mila anni, non si può fare a meno di rispettare gli architetti dell’epoca che hanno creato il più grande capolavoro di Roma.

Informazioni pratiche

Il Pantheon di Roma è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:30 e la domenica dalle 9:00 alle 18:00. Nei giorni festivi la chiesa chiude alle 13:00; è chiusa il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre. L’ingresso al Pantheon è gratuito, quindi tutti sono invitati a venire ad ammirare questo imponente monumento dell’architettura romana. Il Pantheon merita sicuramente una visita.